Da stamattina un grande nastro rosa abbraccia il territorio dei 18 comuni che quest’anno sostengono la terza edizione di Valbossa In Rosa, il colore che ne colora le vie, le piazze e la sera illumina le facciate dei municipi.
Un evento che per trenta giorni si spenderà per promuovere la prevenzione del tumore al seno, il cancro più frequentemente diagnosticato e che nel 2020 ha raggiunto i 54.976 casi, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi, rimanendo purtroppo la prima causa di morte per tumore nelle donne anche se in diminuzione, con una riduzione della mortalità del 6 per cento nel 2020 rispetto al 2015 (fonte AIRC).
I fautori di questo grande evento, che raccoglierà fondi da devolvere a favore della prevenzione e al sostegno delle donne colpite da questa grave malattia, sono quello storico e inossidabile gruppo di amici che hanno dato vita all’Associazione IN Valbossa di Azzate, con un progetto dai mille obiettivi e fondato su tre punti cardini, l’Arte, la Cultura e il Convivio, gli stessi che formano il leitmotiv del programma di Valbossa In Rosa.

L’evento è stato presentato nella mattinata di sabato 9 ottobre al Belvedere di Azzate alla presenza di Emanuele Monti, Presidente della Commissione permanente – Sanità e politiche sociali della Regione Lombardia, di 14 tra sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali partecipanti, dalle varie Associazioni che collaborano e supportano la manifestazione, illustrando il programma di quest’anno, è ancora in costante arricchimento grazie al grande e contagioso entusiasmo suscitato.
Si inizierà domani 10 ottobre all’insegna del benessere fisico con la Camminata ROSA di 5 Km, che partirà alle ore 09:30 (ritrovo dalle 08:45) dal Parco Comunale di Sumirago (iscrizione a offerta libera), sarà quindi la volta del comune di Daverio a ospitare l’incontro con la psicologa Stefania Sacchezzin “Affrontare il dolore della malattia: EMDR e salute” nella serata di giovedì 14 ottobre alle ore 20:45 presso la Palazzina della Cultura di via Verdi.
Sabato 16 l’appuntamento è alle ore 10:00 all’ameno Porticciolo di Bodio (in caso di pioggia presso la Biblioteca di Lomnago) dove ci si potrà rilassare con una lezione gratuita di “Qi-gong salutistico” con Roberta Radice (previa prenotazione allo 331 665 4317), l’antica disciplina orientale le cui radici nascono in Cina più di 4000 anni fa ed è sviluppato in diversi ambiti, come la medicina tradizionale cinese, la prevenzione e la meditazione associata ai suoi movimenti lenti.


Il tratto di pista ciclabile da Buguggiate a Biandronno ospiterà domenica 24 ottobre la Camminata al lago IN ROSA, una passeggiata che si svilupperà lungo tre percorsi, di 2,5 Km, 8 Km e 12 Km, al termine della quale presso l’Area Feste Tigros verrà offerto l’aperitivo ROSA, alle 12:30 si terrà il PRANZO ROSA (prenotazione obbligatoria al 348 712 2647) e dalle 14:30 ci sarà la tradizionale castagnata e vin brulè.
Il Belvedere di Azzate sarà nuovamente il punto d’incontro di sabato 30 (dalle ore 14:00) e domenica 31 ottobre ( dalle 10:00 alle 18:00) con TUTTI IN PIAZZA, castagnata, pizza fritta & street food e zucchero filato.
L’evento culturale MOSTRA D’ARTE si svolgerà in due weekend presso l’atelier del maestro Mario da Corgeno, in via Broli 3 a Corgeno di Vergiate e per il quale verrà organizzato un bus navetta gratuito con partenza da Azzate nei giorni delle visite (per info e prenotazioni: Antonio 330 990 360). L’inaugurazione della mostra sarà sabato 30 ottobre alle ore 15:00, quindi le visite proseguiranno domenica 31 ottobre, lunedì 1° novembre e sabato 6 novembre dalle 09:30 alle 17:00, mentre domenica 7 dalle 9:30 alle 16:00 quando si terrà la cerimonia di chiusura alle ore 16:00. Le opere, che esaltano il genio e la magia del Maestro Mario da Corgeno, sono disegni, alcuni dei quali accompagnati da sue frasi poetiche e forme astratte modellate nel marmo, bronzo e legno, molte delle quali sono tributi all’universo femminile. Sarà una visita a un’atelier speciale, un luogo semplice e quasi mistico che l’autore chiama il Giardino dell’anima, come recita la pagina di benvenuto del suo sito.
Valbossa IN Rosa è in pieno fermento e al momento sono due i nuovi eventi fuori volantino che si terranno a Brunello presso il salone Polivalente di Via Verdi. Si tratta di Zumba IN Pink, un doppio appuntamento che si terranno mercoledì 20 ottobre in due turni di max 15 partecipanti, il primo dalle 19:30 alle 20:15, il secondo dalle 20:30 alle 21:15, previa prenotazione chiamando Maria Grazia al 340 364 5876 o Alessandra al 338 471 7371.
Il secondo evento è lo Show Cooking dello Chef Alessandro Garzillo in programma domenica 17 ottobre verso le ore 20:00 e del quale si stanno finalizzando i dettagli. Sono previste un paio di postazioni dove due partecipanti potranno affiancare lo chef nella realizzazione della ricetta e comunque è in fase di valutazione anche una ripresa video per dar modo di seguire da casa la lezione di alta cucina. Il programma dettagliato e i contatti per la prenotazione obbligatoria, sarà divulgato a breve nei canali social di Valbossa IN Rosa.
Vi invito pertanto a seguire le pagine social di Instagram e Facebook di VALBOSSA IN ROSA per essere sempre aggiornati sulle attività che si aggiungeranno nel corso di questo mese e che contribuiranno alla raccolta fondi, con l’augurio che la trasparenza delle donazioni effettuate nelle precedenti edizioni, accresca la fiducia dei cittadini della Valbossa a dare il proprio piccolo contributo, una goccia che può fare grande il mare della solidarietà.

La partecipazione a tutti gli eventi prevede una libera donazione obbligatoria e anche chi non avrà modo di partecipare, potrà contribuire alla raccolta fondi servendosi delle cassettine e contenitori rosa che si trovano presso gli esercizi pubblici dei 18 comuni che hanno aderito a Valbossa in Rosa e precisamente: Azzate, Biandronno, Bodio Lomnago, Brunello, Buguggiate, Caronno Varesino, Cassale Litta, Castronno, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Inarzo, Morazzone, Sumirago e Vergiate.
Nella prima edizione del 2019, nella quale i comuni coinvolti erano 10, sono stati raccolti 8.700 € e donati in una manifestazione pubblica alle Associazioni Caos (Centro Ascolto Operate al Seno – Onlus) e Andos (Associazione nazionale donne operate al seno – Comitato di Varese). Contemporaneamente alla raccolta fondi, grazie gli Open Day che si erano tenuti nel mese di
ottobre presso gli ambulatori comunali, circa 130 donne avevano potuto usufruire di visite senologiche gratuite.
Nel 2020 ben 17 comuni hanno aderito a VALBOSSA IN ROSA con un programma piuttosto rimaneggiato a causa della pandemia, ma il Covid non ha comunque fermato la solidarietà, consentendo di consegnare un assegno di quattromila euro a Ivanoe Pellerin, presidente della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) della provincia di Varese.
Purtroppo secondo lockdown aveva fatto sì che venissero annullate le visite senologiche gratuite e prenotate da 288 donne nei 17 ambulatori della provincia, che fortunatamente sono state recuperate in parte quest’anno tra maggio e luglio.
ll rosa è il simbolo della speranza, il colore positivo per antonomasia che incute un senso di ottimismo verso il futuro. quel futuro che tutti auspichiamo prossimo per rendere il cancro al seno curabile al 100%.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi