Grüß Gott!


Quanti ricordi sono racchiusi in questa foto. La scalata al Seehorn a 2050 mt, partendo dagli 835 mt di Sankt Ulrich am Pillersee nel Tirolo austriaco, amena località dove abbiamo trascorso le nostre ferie estive per ben dieci anni consecutivi.
Vacanze indimenticabili e rilassanti, grazie alle quali avevo la possibilità di mantenere fluente il mio tedesco. Ogni giorno facevamo passeggiate lungo innumerevoli sentieri ben tracciati e mantenuti delle Alpi di Kitzbühel, attorno ai bellissimi specchi d’acqua cristallina del Pillersee, popolato da anatre, folaghe e trote, quelle forelle che spesso gustavamo cotte al forno avvolte nello speck e del Wiesensee nel vicino comune di Hochfilzen, idilliaci laghi dalle acque color smeraldo.  
Terra di fiumi e ruscelli, in prossimità dei quali avevano ricavati dei percorsi Kneipp naturali, una corroborante idroterapia che levava ogni stanchezza dalle fatiche delle escursioni, dando una sferzata alla circolazione sanguigna. Ideata a metà dell’ottocento dall’abate tedesco Sebastian Kneipp, dal quale prende il nome, scoprì le virtù benefiche dell’acqua fredda leggendo il libro Lezione sulla forza guaritrice dell’acqua fresca di Johann Siegmund Hahn. Ammalato di tubercolosi, Kneipp decise di sperimentarle su se stesso immergendosi ogni giorno per pochi minuti nelle acque fredde del Danubio, quindi si rivestiva velocemente e correva verso casa per contrastare il raffreddamento, trattamento che lo fece guarire dalla TBC in soli 6 mesi.
Nel contesto quasi fiabesco della PillerseeTal, ogni giorno sceglievamo un itinerario diverso, la cui meta era sempre una tipica malga dove non ci facevamo mancare un piatto di formaggi, oppure uova e speck accompagnati dall’immancabile birra. Sono innumerevoli le sensazioni ed i panorami che ci hanno donato quelle montagne in dieci anni di frequentazione, luoghi che per noi erano quasi sacri per la positività che ci trasmettevano. Lungo i sentieri era bello ricevere un caldo Grüß Gott, accompagnato da un radioso sorriso, dai tanti escursionisti di ogni età che si incontravano sui sentieri, un saluto che aveva il sapore di una calorosa pacca sulla spalla da un vecchio amico.
La montagna ti regala spazi aperti e natura da amare, plasma le persone, insegna il rispetto per l’ambiente, è una vera palestra di vita. In quei dieci anni ci siamo fatti le gambe in terra asburgica, abbiamo imparato dove e come mettere i piedi sulla roccia, a riconoscere le insidie della montagna e questi insegnamenti ci hanno permesso di affrontare anche i tremila metri del nostro Parco Nazionale del Gran Paradiso, che donato la possibilità di condividere le nostre escursioni con camosci e stambecchi.
Ci manca molto il trekking, sarebbe un sogno fare ancora qualche escursione alla portata delle nostre ginocchia scricchiolanti senza ambire a raggiungere alte vette, ma per il solo piacere di rivivere tutta la magia che solo la montagna può donare.

Nessuna pedagogia educa come la montagna
Taras Mithrandir

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

3 risposte a "Grüß Gott!"

Add yours

    1. Lieber Cesare,
      ♥️-lichen Dank für deine freundliche Beurteilung!
      Du hast wirklich recht! Seit zwei Jahren bin ich Rentnerin und übe jeden Tag diese wunderbare Sprache, lesend und übersetzend. Ich lese auch die Lokalzeitungen im Netz, um einige Artikel zu schreiben (du siehst: https://tremaghi.blog/2021/09/16/theresa-dc1th-una-yl-davvero-speciale-dallantartide/), ich habe kein Problem mit dem Übersetzen, aber ich habe ein bisschen Schwierigkeiten es zu sprechen… vielleicht ist es nur die Angst, Fehler zu machen 🤔
      Über die Firma Linde … im 1979 musste ich eingestellt werden, aber meine Mutter zwang mich, für die Firma Bertolina zu arbeiten, um bei ihrer Freundin keinen schlechten Eindruck zu machen.
      Also wurde Antonella an meiner Stelle eingestellt…So schade!
      Ein herzlicher Gruß und bis bald! 👋

      "Mi piace"

  1. Liebe Emanuela, ich spreche nicht gut, aber ich komme zurecht, und wenn man 5 Liter Bier getrunken hat, reist man, was ein Vergnügen ist. Für Linde tut es mir leid, dass wir viel Spaß gehabt hätten und ich sehe, dass Ihre Mutter Ihr Leben stark beeinflusst hat. Ich hoffe wir sehen uns bald.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: