Probabilmente la YL più famosa in Australia è Florence Mc Kenzie (nata Wallace). Classe 1891, divenne la prima donna ingegnere elettronico con istruzione universitaria.
Nel 1921 aprì un negozio di apparecchiature elettriche e radio a Sidney presso la famosa Galleria commerciale Royal Arcade, progettata nel 1881 dall’architetto di origine inglese Thomas Rowe, che si estendeva da George Street a Pitt Street e venne demolita nel 1969 insieme all’attiguo Tattersall’s Hotel, in seguito sostituito dall’Hilton Hotel.
La prima licenza radioamatoriale di Florence risaliva al 1925 con il nominativo A2GA, diventando a tutti gli effetti la prima YL australiana.
Nel 1922 Florence fu tra i fondatori delle rivista The Wireless Weekly assieme William John Foster St Clair Maclardy e suo padre William McIntyre St Clair Maclardy, che divenne subito l’organo ufficiale dell’Australasian Radio Relay League ed in seguito prese il nome di Radio and Hobbies e più tardi ancora in Electronics Australia.

Il secondo nominativo di Florence fu VK2FV dal 1948 fino al 1959 quando lo fece decadere, per poi riacquistare l’interesse del mondo radioamatoriale nel 1979 e ottenendo VK2GA, che mantenne attivo fino a quando divenne SK nel 1982.
A metà degli anni ’30 Florence fondò la Electrical Association for Women il cui intento pare fosse stato principalmente per insegnare alle donne come usare gli elettrodomestici in casa; scrisse anche un libro di cucina per i fornelli elettrici, quando ancora non se ne trovavano.
Il secondo conflitto mondiale era imminente e Florence, chiamata affettuosamente Mrs. Mac, si rese conto della necessità di una rete di comunicazioni radio come parte della Difesa e soprattutto dell’esigenza di contare su persone addestrate ad operare in codice Morse. Fondò quindi una scuola di formazione gratuita in un loft vicino al suo negozio, inizialmente i suoi studenti erano prevalentemente donne e la scuola prese il nome di Women’s Emergency Signaling Corps (W.E.S.C.)
Nel 1940, in risposta a un annuncio pubblicitario sui giornali della Marina, che invitava i radioamatori operatori di CW ad arruolarsi come telegrafisti, Florence offrì le sue tirocinanti, quattordici delle quali vennero selezionate ed assunte presso la Stazione Wireless Harman a Canberra, facendo nascere nel 1941 il Women’s Royal Australian Naval Service (WRANS) che durante la guerra arrivò a contare fino a 105 donne ufficiali.
Mrs. Mac addestrò le donne a insegnare alle migliaia di uomini che volevano un’abilitazione per operare nei vari Servizi, impiegando anche molte di loro con competenze di telecomunicazioni, al fine di poter destinare il personale maschile ad altri compiti.
Nel necrologio del suo commiato, pubblicato nel giugno 1982 su Ditty Box, l’ex rivista WRANS, a Florence è stata ricordata per l’addestramento di oltre 12000 militari”.
Anche i militari americani che di stanza in Australia seguirono i corsi di aggiornamento tenuti da Florence e anche se inizialmente scettici, furono presto conquistati dai suoi metodi. Al termine della guerra insegnò il codice Morse anche a molti piloti della compagnia di bandiera QANTAS.
Nel 1950 Florence McKenzie è stata insignita dell’onorificenza The Most Excellent Order of the British Empire, l’ordine cavalleresco istituito da re Giorgio V il 4 giugno 1917 e tra i più importanti del Regno Unito.
La storia di Mrs. Mac è tratta da un articolo a firma di Jen VK3WQ e pubblicato il 14-06-2021 sul magazine ALARA Column A.R. Issue 4. Ringrazio sentitamente l’amica Heather ZS5YH per avermi inserito nella mailing list della sua newsletter YL INFO, grazie alla quale posso trarre spunto per far conoscere anche a YL e OM italiani storie di donne, pietre miliari del radiantismo mondiale.
Emanuela IZ2ELV