Light/Luce : uscire dal sogno per riscoprire le piccole cose


E Luce sia! Non solo quella luce che stiamo iniziando a vedere in fondo al tunnel dopo quindici mesi di pandemia, bensì il progetto sperimentale e innovativo dal punto di vista artistico e comunicativo, dal titolo Light/Luce, a cura di Carla Tocchetti, presidente dell’Associazione Beautiful Varese e dell’architetto e Artista Giovanni Ronzoni.
Concepito e sviluppato durante l’ultimo lockdown grazie alla collaborazione a distanza di tre Artisti, che pur non conoscendosi tra loro, hanno trasformato le restrizioni del distanziamento sociale nell’opportunità di perseguire un obiettivo comune. “Voglio uscire dal sogno per incontrare le piccole cose”, è il frammento di poetica che hanno raccolto anche l’artista visuale comasco Doriam Battaglia e il musicista e compositore varesino Simone Libralon. “L’isolamento pandemico che ha sancito la rottura dell’incantesimo di una crescita illimitata senza danni, ci ha costretto ad abbassare in silenzio lo sguardo, intorno e dentro di noi.” Sottolinea la curatrice Carla Tocchetti. “Ora più che mai siamo chiamati a riconoscere le leggi immutabili della natura: bellezza ma anche fragilità e mutabilità. Per combattere il vuoto, l’oscurità, anche valoriali, dobbiamo riscrivere e interpretare il nostro nuovo ruolo nel mondo, sia sul piano individuale che sociale, e per farlo avremo bisogno di coltivare l’immaginazione, qualità che differenzia l’uomo dal resto dei componenti del mondo naturale, che permette la visione e la costruzione di ciò che serve, che ancora non c’è.”
Dall’alto della Torre Civica varesina, Carla Tocchetti questa mattina ha presentato l’evento Light/Luce alla presenza del Sindaco Davide Galimberti, il Vicesindaco Ivana Perusin e Filippo Brusa di Arte Varese, luogo non scelto a casa dalla curatrice, ma come faro che raggiunge con la sua luce le città di Como e Vigevano, dove si svolgeranno due degli eventi che compongono questo progetto diffuso di arte partecipata.
Tre città lombarde che dal 30 giugno al 25 settembre saranno unite da un fil rouge che lega la poesia di Joan Josep Barceló i Bauçà di Palma de Mallorca (ES), la magia delle note della viola del Maestro Simone Libralon di Varese e le opere dell’Artista visuale Doriam Battaglia di Como.
L’evento preparatorio prenderà il via da Varese il 30 giugno alle 14:30 con la performance di Doriam Battaglia, che condividerà, alla presenza di un selezionato pubblico, un’opera di grande formato all’interno del piccolo e prezioso Battistero di Velate ispirata dalle poesie di Joan Josep Barceló.


Varese, dove Carla Tocchetti realizza il cartellone “2021 anno della ripartenza culturale post Covid”, inserito nel palinsesto culturale del Comune della Città Giardino, cederà quindi il testimone l’11 luglio alla Città Ducale, dove alla Strada sotterranea Castello Sforzesco (sec. XIV) si terrà il primo dei tre eventi di restituzione alla presenza del poeta catalano Joan Josep Barceló, che ha dedicato una silloge a Light/Luce, in quella Vigevano dove Giovanni Ronzoni, curatore del progetto Light/Luce per la parte letteraria, realizzerà insieme a Fortunato D’Amico e una rete di quaranta associazioni la prima edizione del Festival Internazionale di Poesia di Vigevano.
Il 17 luglio il secondo evento restituivo verrà proposto al “Carducci” di Como, lo storico palazzo in stile Art Nouveau (1910) tempio della musica della città lariana, dove opera il Circolo Cultura e Arte, associazione di cui Doriam Battaglia è vicepresidente e che da oltre cento anni promuove la crescita culturale della città.
Varese, e questa volta sarà al Salone Estense presso il palazzo comunale, ospiterà il 25 settembre l’evento conclusivo che vedrà la partecipazione di Roberto Carlos Gerbolès che leggerà le brevi liriche del poeta catalano Joan Josep Barcelo .
“Concordemente con il co-curatore Ronzoni, abbiamo scelto alcuni artisti che sono abituati a lavorare sulle contaminazioni rivisitate in chiave personale: Doriam Battaglia, artista visuale che utilizza suggestioni e ritmi musicali per danzare nella creazione dell’opera in base a una tecnica affinata e personalissima, Simone Libralon solista di viola e orchestrale della Verdi, abituato a intrecciare nelle proprie composizioni elementi provenienti dalla storia della letteratura o dell’architettura in una innovativa sintesi interformale. Joan Josep Barcelo, artista eclettico che spazia dall’arte visuale alla poesia, alla scrittura, alla divulgazione radiofonica nei paesi di lingua italiana e spagnola.” Precisa Carla Tocchetti. “Inoltre agli eventi, è annunciata la partecipazione di Filippo Papa fotografo e performer di origini siciliane, Nermine Goerenc artista e cantante di origini tedesche e dell’italo-argentino Roberto Gerbolès, regista e produttore teatrale, fondatore di Teatro Blu.”
La prenotazione è obbligatoria per partecipare a tutti gli eventi, tramite EventBrite o scrivendo a battisterodivelate@gmail.com .
Il progetto è realizzato da Beautiful Varese attraverso il partenariato con il Comune di Varese, con il patrocinio del Comune di Vigevano e la Rete di associazioni che promuovono il Festival Internazionale di Poesia di Vigevano coordinata da Fortunato d’Amico e con l’Associazione Carducci 1910 di Como. Partecipano inoltre ai patrocini la Fondazione Comunitaria del Varesotto, il Parco Regionale Campo dei Fiori e la Comunità Maria Madre Immacolata. Si ringrazia per la grafica della locandina Giovanni Ronzoni.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: