É stato un piacere rileggere Gabriella dopo oltre un decennio. L’articolo che le dedicai su Radio Rivista, venne pubblicato sul numero di dicembre 2007 e ripropongo oggi nella versione originale, ma va da sé che dopo un lasso di tempo così lungo, le abbia chiesto quali fossero i suoi attuali interessi radiantistici.
In questi tredici anni ha sperimentato intensamente il D-Star collegato al Monte del Giogo per poi passare al Pactor, sia per curiosità personale e spronata da alcuni OM, attività alla quale si dedica tutt’ora usando la rete Winlink e con collegamenti pear to pear.
Naturalmente non si è affievolito il suo interesse per il CW che ha preso il posto del tempo lasciato libero dall’attività Field Day, ben testimoniata in YouTube, digitando nel motore di ricerca il suo call e momentaneamente accantonata in attesa di tempi più favorevoli.
Le apparecchiature citate nell’articolo di Radio Rivista sono ancora in parte operative e alle quali si è aggiunto qualche qualche nuovo arrivo, in particolare un Kenwood 480 DSP ed il Modem SCS Dragon DR 7800 che si è affiancato al SCS PTCII-PRO.
Un nuovo piccolo paragrafo s è aperto con l’acquisto di tre apparecchiature vintage, un amplificatore di potenza Collins mod. 30L, un Ten-Tec Paragon ed uno storico Swan Cygne mod.270 con P.A., quest’ultimo in fase di restauro. Grazie Gabriella!




A fine anno è consuetudine fare dei consuntivi, valutare le cose positive ed anche negative che nel corso dei canonici 365 giorni hanno lasciato un segno. Manca poco per staccare l’ultimo foglio del calendario di questo 2007 ed anche per il YL Radio Club “Elettra Marconi” è arrivato il momento di tirare le somme. Certamente questo che sta per finire è un anno da incorniciare; è iniziato bene sin da gennaio, mese in cui si sono verificati due eventi molto importanti: la prima uscita “on air” del nominativo del Club IQ5YL ed il nuovo Diploma “Befana Benefica”, che ha riscosso subito un discreto successo.
Il 10 maggio sono stata ospitata nella trasmissione dell’amica Erica IZ0EIK “QRZ i radiomatori in TV” dell’emittente satellitare di Sat 8, dove ho avuto l’opportunità di parlare del nostro Club, presentando anche alcune slides inerenti al YLRCI, quindi a giugno in occasione della Ham Messe di Friedrichshafen e grazie all’amica Ruth IT9ESZ, lo stand del nostro Club si è riconfermato una costante presenza alla fiera europea più importante del settore.
Ma come in ogni Club, la linfa vitale è data dai Soci, quindi, quando si possono contare a fine anno nuove adesioni, non si può che considerare questo dato il più importante della vita associativa ed il 2007 ha portato ben 8 “new entry”: ad “honorem” possiamo vantare l’adesione della grande amica Ada I1MQ, prima donna operatrice CW della storia del radiantismo italiano, che quest’anno ha festeggiato i 70 anni di attività, Grazia IZ2GPU, Gabriella I4OYU, Rosa IZ6IMO, Assunta IK8GQY, quindi dagli U.S.A. la giovanissima Emily WE4MB (di lei ho parlato nel numero di aprile) e per finire due OM soci simpatizzanti, Giuseppe I2AZ ed Antonio IZ5KBK.
Proprio in questi giorni c’è l’attivazione della 10° edizione del Diploma Puccini dedicato all’opera “Il tabarro” e dulcis in fundo, per chiudere ancora meglio questo meraviglioso anno, possiamo offrire nuovamente ai cultori del CW la possibilità di parteciparvi, grazie anche alla disponibilità della nostra nuova amica Gabriella I4OYU, che voglio farvi conoscere meglio.
La sua passione per la radio non è nata per caso; l’elettrotecnica è stata una materia che ha sempre suscitato in lei un grande interesse, così pure la “bella musica”, finché la notizia di un radiomatore che aveva contribuito al salvataggio di un’imbarcazione in difficoltà, ha contribuito ad aumentare la sua curiosità in questo hobby, fino a spingerla a sostenere gli esami per il conseguimento di Operatore di Stazione di Radiomatore e finalmente nel 1981 ottenere la sospirata licenza.
Come molte YL condivide la sua passione con il marito Vincenzo IW4ALK e fortunatamente gli interessi sono ben distinti: lui preferisce dedicarsi alla cura e manutenzione della stazione, nonché insostituibile supporto tecnico nelle loro uscite in portatile, mentre Gabriella è appassionata soprattutto di CW e sperimenta anche la fonia ed il modo digitale BPSK31.
Nel loro shack possono contare su un ICOM 756 III PRO per l’attività HF, con l’appoggio di un glorioso Kenwood 440S ed un YAESU FT200 d’annata, mentre per l’attività in portatile utilizzano prevalentemente un YAESU FT857 con accordatore dedicato oppure un MAC200. Per i collegamenti VHF, UHF e SHF si affidano, oltre che a quest’ultimo multibanda, anche a due apparati Kenwood TM-742, un ICOM Delta 100, il nuovissimo Kenwood TM-710E ed un Kenwood TM-D7 al quale hanno affibbiato il soprannome di “vagabondo”.
Le antenne della stazione base sono dipoli, che “spaziano” dai 160 ai 10 mt., per la Magic Band, sperimentata prevalentemente in portatile, possono scegliere tra una Delta Loop due elementi ed una verticale 5/8, mentre per i “Field days” si affidano ad una Whip Antenna da 18 o 24 piedi ed una Long Wire di 25 metri, mentre per le bande superiori antenne multibanda e direttive.
Per l’attività in portatile non lasciano nulla al caso, quindi non mancano alla loro “dotazione di serie” paletti in acciaio o vetroresina, cavi, tiranteria varia, un quadro di distribuzione dell’energia fornito da batterie per un totale di 240 A/h ed un piccolo generatore.
Gabriella, grazie alla sua grande passione per il CW, partecipa a molti Diplomi italiani, quali il COTA, GIRF e Carnevale di Viareggio, mentre nell’attività in portatile di dedica spesso alle attivazioni dei Laghetti dell’Appennino.
Le uscite sul territorio con la radio le danno molte soddisfazioni e le ritiene un utilissimo esercizio per migliorare le proprie capacità organizzative, che diventa un ottimo “bagaglio d’esperienza” quando opera nelle radioassistenze sportive o nelle attività spesso in condizioni disagiate dell’ARI-RE, al quale aderisce con molto impegno ed interesse.
Costante è anche la sua presenza in APRS sia via radio che IP, oltre a contatti quotidiani con il nodo BBS locale (IR4W).
I suoi fine settimana sono quasi sempre dedicati al miglioramento delle conoscenza radiantistica e della operatività anche in funzione delle necessità della Sezione di Parma od alla collaborazione con i “Gruppo Microonde Scatter Monte del Giogo”, al quale partecipa con molto entusiasmo.
Il QSO che ricorda con più affetto è il primo collegamento oltreoceano in CW ed ora ha un grande desiderio: collegare una spedizione scientifica al “South Pole”.
Da buon operatore CW appartiene al “Marconi Club ARI Loano” come marconista n° 633 e da quest’anno potrà affiancare nel YLRCI altri due “grandi della grafia”, quali sono Ada I1MQ e Giuseppe I2AZ… un trittico che non potrà che dare ulteriore lustro alle attivazioni dei nostri Diplomi.
73’ Emanuela IZ2ELV
Rispondi