Dimmi cosa provi quando osservi la luna piena brillare su di te e ti dirò quanto sei vecchio e se sei felice. (Henri Frederic Amiel)


Dubito che questa sera vedrò una luna piena come quella che fotografai il 21 gennaio 2019. Sarà comunque bella e affascinante anche se qualche nuvola passeggera la offuscherà in parte.
Ha tanti nomi il primo plenilunio dell’anno: Luna del Lupo, Luna del Grande Inverno, Luna dei Ghiacci, Vecchia Luna. Il più bello è “la luna in cui i lupi corrono insieme” come usano chiamarla i Sioux, dedicandola agli animali simbolo di fedeltà e lealtà, capaci di fiutare intuizioni e scovare pericoli inaspettati e per questo infusi di potere lunare.
Diversa è l’interpretazione celtica per questo plenilunio. La luna aveva una grande importanza per i Celti, che in occasione della luna piena celebravano gli Esbat, rituali religiosi per festeggiare le divinità e talvolta momento di incontro per prendere decisioni importanti.

Ogni Esbat dava un nome alla luna piena:
Luna del lupo a gennaio
Luna del ghiaccio a febbraio
Luna del seme a marzo
Luna delle gemme ad aprile
Luna del fiore a maggio
Luna del miele a giugno
Luna del raccolto a luglio
Luna dei grano ad agosto
Luna della vendemmia a settembre
Luna delle foglie a ottobre
Luna della neve a novembre
Luna fredda a dicembre
Luna Blu, l’eventuale tredicesima luna, ovvero il secondo plenilunio dello stesso mese che si manifesta solamente ogni 3-5 anni.

Sempre secondo la tradizione celtica, la Luna del lupo veniva chiamata anche Luna dopo lo Yule (il solstizio d’inverno).
Si dice che questo plenilunio sia associato al lupo perché questi animali si accoppiano a gennaio e ululano verso il cielo per far giungere più lontano il loro richiamo d’amore.
Anche se farà freddo, dopo le 20:18 uscirò per ammirare questa luna e ricaricarmi con l’energia che emana. Se non sarà possibile vederla, sicuramente sentirò il suo magnetismo e nella mia immaginazione apparirà ancora più bella circondata da uno splendido branco di lupi e li sentirò ululare… un momento di intima felicità.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: