Con molto piacere rispolvero e aggiorno un articolo che scrissi in passato e venne pubblicato sul numero di gennaio 2008 di Radio Rivista, dedicato a Babs, YL di Kassel nell’Assia e che dal 1991 al 2017 ha collezionato fantastiche esperienze di DXpeditioner assieme a suo marito.
La sua storia di YL inizia nel 1980 quando ottenne la sua prima licenza di classe C che le permetteva di operare solamente in UHF, in attesa di apprendere il Codice Morse e quindi passare a quella che per tutti è considerata una sorta di “lasciapassare” per le frequenze che permettono di fare il giro del mondo. Nel frattempo Babs era molto attiva anche come SWL, in particolar modo nelle bande dei 40 ed 80 mt., finché arrivò il giorno del suo primo e tanto atteso QSO in HF con una stazione della Nigeria. L’emozione fu tale che non riuscì a passare altro che un semplice 59. Da sempre ha condiviso questo hobby con il marito Lothar DJ7ZG, chiamato amichevolmente Lot, che si dedicava a progettare e costruire nuove antenne da utilizzare soprattutto in occasione delle loro attività preferite, le DXpeditions. Amano molto viaggiare, conoscere nuovi paesi, culture ed entrare in contatto con le persone del posto, riportandosi quindi a casa un bagaglio pieno di bellissime esperienze, ricordi, video che Lot immancabilmente riprende, e soprattutto log pieni di QSO, che troviamo pubblicati nel loro sito www.qsl.nt/dl7afs, assieme a tante foto e testimonianze delle loro DXpeditions a partire dal 1991 ed quale Babs mi aveva permesso di fare riferimento per quanto pubblicato in questo articolo.
Il loro curriculum di DXer e viaggiatori è veramente invidiabile:
DXCC | Periodo | Call Babs |
Australia | permanente | VK6LB |
Namibia | Novembre 1991 | V5/DL7AFS |
Australia | Aprile/Maggio 1994 | VK5AFS |
Zimbabwe | Aprile/Maggio 1995 | Z2/DL7AFS |
Australia | Aprile/Maggio 1996 | VK5AQA |
The Gambia | Novembre/Dicembre1996 | C50YL |
Australia | Aprile/Maggio 1998 | VK2ILP |
Seychellen | Aprile 1999 | S79YL |
Balearic Islands | Marzo 2000 | EA6/DL7AFS |
Vanuatu | Ottobre/Novembre 2000 | YJ0AYL |
Tonga | Ottobre/Novembre 2000 | A35YL |
Dominican Republic | Marzo 2001 | DL7AFS/HI9 |
Gibraltar | 2001 | ZB2/DL7AFS |
Ceuta | 2001 | EA9/DL7AFS |
Mocambique | 2001 | C98DC |
Solomon Islands | 2002 | H44LB |
Temuto | 2002 | H40T |
Mocambique | 2002 | C98DC |
Uganda | 2003 | 5X1DC |
Macedonia | 2003 / 2004 | Z38Z |
Tobago | 2003 | 9Y4/DL7AFS |
Norfolk | 2004 | VK9NB |
Lord Howe Island | 2004 | VK9LB |
Bosnia-Herzogowina | 2004 | T98LBC |
Cyprus | 2005 | 5B/DL7AFS |
Andamans | 2006 | VU4AN/VU3SIG |
India | 2006 | VU3SIG |
St. Lucia | 2007 | J6/DL7AFS |
St. Vincent | 2008 | J8/DL7AFS |
Jersey | 2009 | MJ/DL7AFS |
St. Barthélemy | 2010 | TO7ZG |
Cocos Keeling Islands | 2011 | VK9CX |
Monserrat | 2012 | VP2MYL |
Cape Verde | 2013 | D44TXT |
Antigua | 2014 | V21ZG |
Antigua | 2015 | V21ZG |
Antigua | 2016 | V21ZG |
Sao Miguel Island | 2017 | CT8/DL7AFS |
Babs ama operare durante le DXpeditions, sempre molto attenta a riconoscere nel pileup la chiamata di altre YL e di amici fedeli che la collegano da qualsiasi parte del mondo stia trasmettendo, come Gaetano I8IHG, che assieme alla QSL ed una lettera, le ha inviato una musicassetta di canzoni napoletane….e Babs ringrazia di cuore, perché apprezza moltissimo le melodie partenopee!




Non disprezza nemmeno il duro lavoro che l’aspetta al rientro in Germania, quando svolge il compito, di sua competenza, di rispondere alle moltissime QSL che lei e Lot ricevono; basta pensare che nel 2005 avevano superato i 250.000 QSO, ma Babs non considera questo un impegno gravoso, bensì una gioia, un modo di rivivere l’attivazione appena terminata e questo da anni l’ha portata a piazzarsi sempre al primo o al secondo posto nella classifica dei migliori QSL-Manager, da un sondaggio indetto dalle varie testate tedesche che si occupano di Ham Radio.Tra le DX-peditions che ha fatto, quella che le ha lasciato un ricordo particolare è Temuto nel 2002, tanto da pubblicare nel loro sito un bellissimo “Diario di H40T” che riassumo.
Il 1° febbraio ad Honiara incontrano Bernhard, DL2GAC, che ha trascorso alcuni anni di “riposo” alle Isole Salomone; Babs e Lot lo consideriamo una sorta di tesoro d’informazioni per questa parte del Pacifico e dopo una lunga trattativa decide di aggregarsi per due settimane alla loro DXpedition di Temuto… non vuole rimanere più a lungo, per poter dare una chance anche alle “little pistols” ed il giorno seguente vengono inoltrate le domande per il nominativo speciale H40T, sebbene ognuno di loro ne avesse uno personale: Babs H40YL, Lot H40ZG , mentre a Bernhard da anni gli era stato assegnato H40MS. Il 10 febbraio 2002 finalmente atterrano con il piccolo aereo sulla pista erbosa di Nendo Island, dove li attendevano un caldo soffocante e la Luelta Guesthouse (QTH della Dxpedition H40AA) in uno stato desolante, che lasciava presagire che non avesse avuto ospiti da diversi anni e dove hanno trascorso la prima notte. Il giorno seguente si trasferiscono in quello che sarebbe stato il loro QTH, una guesthouse provinciale del governo, completamente a loro disposizione, quindi procedono ad installare immediatamente le stazioni e le antenne. Naturalmente in ogni banda che operavano in buone condizioni di propagazione era sempre pileup e quindi era necessario un turn-over dei tre operatori, riuscendo a lavorare anche gli 80 e 160 mt. grazie alla Long Wire costruita da Lot. Nonostante le zanzariere, i problemi maggiori li hanno avuti con i “mosquitos”, al punto che le gambe di Babs sembravano quelle di una persona affetta da morbillo. Sebbene erano state installate due stazioni, ne veniva utilizzata solo una, in quanto la seconda, collegata ad una Long Wire, serviva per monitorare le aperture di propagazione e dopo 5 giorni contavano a log circa 10.000 QSO tra SSB, PSK31 e RTTY, operando sempre con ventilatori puntati sul ricetrasmettitore per evitare un surriscaldamento. Berhard li lascia per andare ad attivare una Iota in Papua Nuova Giunea, così Babs e Lot continuano la loro attività ma non senza problemi; infatti costantemente si verificano interruzioni di alimentazione elettrica e dopo che Lot lavora circa 10 ore per cercare di risolvere questo gravoso inconveniente, all’ordine del giorno per tutte le poche abitazioni dell’isola che hanno il privilegio di usufruire dell’energia elettrica, incontrano finalmente l’elettricista del villaggio, che li fornisce di carburante per il generatore, ma nonostante questo aiuto, non possono più operare con la continuità dei primi giorni. Quando Babs inizia il triste rituale di smontaggio delle antenne hanno raggiunto quota 30.300 collegamenti (senza contare i QSO doppi!), che supera di poco l’obiettivo dei 30.00 che si erano prefissati. Al momento di lasciare l’isola hanno stretto parecchie mani degli abitanti dell’isola molto ospitali, promettendo loro di tornare presto, ricevendo in cambio frutta ed alcune piccole provviste per il loro viaggio di ritorno, un segno che li ha rattristati ulteriormente per il distacco da queste meravigliose persone.
Grazie Babs per tutti i new ones che hai permesso di lavorare a YL e Radioamatori italiani!
73′ Emanuela IZ2ELV
Rispondi