Kirsti VK9NL, una vita da DXer


Nel dicembre 2006 veniva pubblicato su Radio Rivista l’articolo che, assieme a quello dedicato a Ada I1MQ, è il mio preferito perchè mi ha dato la possibilità di conoscere, seppure solo in modo epistolare, una persona davvero meravigliosa. Quando iniziai a scrivere articoli dedicati alle testimonianze femminili nel mondo della radio e dopo averne dedicati alcuni a Socie del YL Radio Club Elettra Marconi di cui facevo parte, ero alla ricerca si una storia particolare e mi rivolsi a Maury IZ1CRR, che grazie alla sua grande esperienza come SWL I1-21171 con ben 1131 isole confermate nel 2019 che lo vedono ancora al primo posto della classifica IOTA, non esitò a parlarmi subito di Kirsti VK9N, che assieme al marito Jim VK9NS facevano una coppia di DXpeditioners con un palmares davvero invidiabile. Mi fece avere il suo indirizzo mail e le scrissi incrociando le dita, sperando che accettasse la mia proposta di scrivere un’articolo su di lei e così fu. Da lì a poco tempo ricevetti da Kirsti due libri che mi diedero modo di ricostruire la sua storia di YL, quindi la tradussi in inglese e gliela inviai per approvazione. Alla fine e con molto orgoglio venne pubblicato quell’articolo che per un attimo mi ha fatto entrare nei panni di una vera giornalista e soprattutto mi ha fatto conoscere una YL davvero speciale.

Correva l’anno 1956 quando Kirsti Jenkins frequentava il Trondheim Maritime College in Norvegia. Era una delle due uniche allieve autorizzate ad operare senza la supervisione di un insegnante della stazione dell’istituto LJ2K, quando la sera del 14 febbraio ha sentito il CQ di YU2LA e senza esitazione la sua mano ha iniziato a premere il tasto telegrafico, rispondendo alla chiamata e facendo il suo primo QSO. In seguito si è diplomata radio operatore navale ed ha trascorso diversi anni a bordo di navi commerciali e petroliere fino al 1963, quando si è trasferita a Norforlk Island, è diventata la Signora Smith sposando Jim VK9NS e nel 1980 è entrata ufficialmente nel Ham Radio con l’attuale indicativo VK9NL, da allora ha partecipato a diverse DXpeditions ed ha collezionato un invidiabile numero di nominativi: 5W1DK (Samoa), 9M8NL ( East Malaysia), VK0NL (Heard Island), P29JK (Papua New Guinea) VK9NL/KH1 ( Howland Island), T30NL ( Kiribati), VK9NL/JW (Svalbard), VK9NL/Willis Island. Questa è in sintesi la storia di Kirsti, poche righe che racchiudono tante interessanti esperienze e come tali meritevoli di essere ricordate e raccontate, grazie alle informazioni che ho tratto da due libri che VK9NL ha scritto e mi ha donato, il primo pubblicato nel 1986, Heard Island Odyssey, nel quale racconta con molta meticolosità le traversie del viaggio e le condizioni primitive vissute negli 11 giorni di soggiorno sull’isola e QRV- A DXer’s Life for me, una collezione di brevi storie ed aneddoti scritti con quel pizzico di ironia che rendono piacevole la lettura e pubblicato nel 1993, due saggi che ritengo non dovrebbero mancare nella libreria di un radioamatore. Vivere a Norfolk Island è come essere costantemente in DXpedition; infatti i coniugi Smith sono gli unici radioamatori attivi e quindi devono gestire grandiosi pileups ogni volta che accendono la radio, ma nonostante ciò Kirsti ha trovato il tempo per collezionare countries che le hanno fatto guadagnare nel 2001 il DXCC Top of Honor Roll sia in CW che in SSB, pur essendo sempre alla ricerca di un QSO in telegrafia con una stazione della Nord Korea, unico paese che non è mai riuscita a mettere a log. Grande è stata la soddisfazione di Kristi e Jim nel 1987 per aver collegato per primi sia in CW che in fonia un nuovo DXCC e IOTA, la spedizione a Peter 1 Island, grazie alla loro perseveranza e lunghe attese del primo piccolo segnale da quella terra di ghiaccio, mai attivata sino a quel momento e nella quale operavano due cari amici di entrambi, Einar LA1EE e Kaare LA2GV. Tutti ricordi bellissimi vissuti in oltre un quarto di secolo di un’intensa attività di YL, ma per Kirsti l’esperienza passata con la DXpedition a Heard Island nel 1983 rimane la più importante, quella a cui è più legata e le ha lasciato quasi un senso di irrealtà e sebbene questa avventura sia stata a suo tempo raccontata da TV commerciali, in articoli di vari periodici di associazioni radioamatoriali e persino l’Australian Geographic Magazine le ha riservato ampio spazio ha voluto dedicarle un libro, scritto soprattutto per la gente comune, in modo che possano comprendere al meglio lo scopo finale di una spedizione radioamatoriale. Una lunga preparazione che si è protratta per oltre tre anni, iniziata innanzitutto con le autorizzazioni che Jim ha richiesto alle autorità Australiane, recandosi personalmente a Camberra e contribuendo a far sì che venisse redatto un piano di regole che non fossero valide solamente per l’associazione fondata dai coniugi Smith per l’evento, la H.I.DX.A. (Heard Island DX Association), bensì potessero rimanere tali nel tempo, per permettere in futuro altre DXpeditions in VK0/H. A questa spedizione hanno preso parte anche alcuni scienziati dell’Università New England di Armidale, del Dipartimento dell’Agricultura di Victoria, un ornitologo ed un geologo, oltre a due documentaristi di Sidney, un giornalista, un cameraman e un gruppo composto da quattro alpinisti austriaci e uno australiano interessati alla scalata del Big Ben, che hanno tutti contribuito a sostenere gli alti costi del viaggio, una vera e propria odissea a bordo della baleniera Cheynes II, costruita nel lontano 1947. Sull’isola “alloggiarono” nell’area attorno ad Atlas Cove, in due baracche metalliche, ormai ruggini ed in rovina, utilizzate tra il 1947 ed il 1955 da alcuni scienziati francesi. Impresa molto ardua è stata quelle di installare le varie antenne, in quanto il terreno di roccia vulcanica impediva qualsiasi tipo di ancoraggio, ma questo non ha impedito d’innalzare quello che chiamavano “il mostro” la Minooka Special, un’antenna verticale per i 160 mt. La sera stessa del loro arrivo sull’isola, il 5 febbraio 1983, VK0JS ha messo a log il primo QSO con ZS6IW; per una curiosa coincidenza, questa stazione del Sudafrica aveva già lavorato tutti i DXCC meno uno, e non poteva credere di essere il primo OM a collegare la DXpedition del country che gli mancava! Migliaia sono stati i QSO da Heard Island effettuati in condizioni di lavoro e di vita miserabili dal team VK0JS, (composto dagli operatori Jim VK9NS, Bob WA8MOA, Walter OE1LO e SoJo, VK0SJ) e da VK0NL Kirsti, prima YL, orgogliosa sia di essersi portata il suo vecchio tasto verticale (nonostante le ilazioni dei compagni) in quanto era l’unico modo per poter operare in CW in simili condizioni, sia per l’aver preso parte ad una DXpedition che per prima ha operato da quell’isola in RTTY, sperimentato le comunicazioni via satellite ed in 6 mt., sebbene la propagazione non ha dato loro una mano in questa banda. Anche il viaggio di ritorno sulla Cheynes II si è trasformata in una seconda odissea dove tutti si sono dovuti improvvisare marinai, hanno dovuto far fronte a mancanza di cibo e di acqua. Alla fine Jim ha voluto fare una sorta di statistica riassuntiva di questa traversata: 2.242 miglia nautiche da Heard Island ad Albany W.A. in 27 giorni, 855 miglia nautiche delle quali percorse in 368 ore alla “velocità” media di 2,32 nodi, per mancanza di carburante.

73′ Emanuela IZ2ELV

3 risposte a "Kirsti VK9NL, una vita da DXer"

Add yours

  1. Manu, ho cercato i libri di Kirsti, ma ho trovato solo lo “odissey ecc ” altri no, e solo su amazon.
    Tuttavia non lo acquisto, perche’ 55US$ + spese postali mi sembra improprio ed eccessivo.
    Purtroppo non e’ il primo libro cui rinuncio, anche quelli dei miei cugini in LU ed in USA tra costo (ragionevole) e spedizione (a prezzo assurdo) diventan proibitivi. Ma con pazienza, come altre volte, riusciro’ a trovarlo piu’ ragionevolmente. Ma dammi ti prego una infirmazione: l’editore e’ sempre lo stesso? Grazie ciao 73, Augusto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: