Tutte le volte che aprivo la dispensa mi cadeva l’occhio su quel mezzo sacchetto di farina di castagne ed è capitato anche oggi. Mi è balenata l’idea di impiegarla per preparare una torta di mele, quindi mi sono messa all’opera per fare il mio esperimento quotidiano.
Ho messo insieme ingredienti che si possano sposare bene tra di loro e nel caso non riscuotesse successo con Fulvio, la consumerò a colazione, il pasto quotidiano che apprezzo maggiormente perchè percepisco che mi dà la giusta carica per iniziare bene la giornata. Solitamente mi concedo una spremuta di pompelmo rosa o giallo, una tazza di latte di mandorle che consumo con un pugno di müsli o fiocchi di cereali arricchiti con frutti di bosco disidratati e 9 mandorle, quindi penso che questa torta di mele “autunnale” possa essere un’ottima variante. Ritengo rispetti i canoni dello Smartfood-IEO, senza zuccheri e grassi aggiunti, non mi resta quindi che assaggiarla, sperando che soddisfi anche il palato.
Ingredienti:
gr. 200 farina di castagne Bio
5 uova
gr. 70 dolcificante Stevia
7 mele medie
1 bustina polvere lievitante all’amido di mais
ml. 500 latte di soia
1 bicchierino di liquore (ho usato del Grand Marnier, l’unico che ho in casa)
Procedimento:
Ho sbucciato e tagliato a fettine le mele ponendole in una marmitta, aggiungendo il liquore e mischiandole bene finché tutte venissero bagnate.
In una ciotola ho sbattuto a lungo le uova intere con la Stevia, aggiunto la farina setacciata e mischiata alla polvere lievitante, quindi ho incorporato il latte di soia poco alla volta per non fare grumi e da ultimo le mele.
Ho rivestito con carta forno una teglia, dove ho versato l’impasto e posta in forno ventilato e preriscaldato a 180° per un’ora circa.
Tutti gli ingredienti di cui sopra forniscono un totale di 2340 calorie, che suddivise per le 14 generose porzioni che ho ricavato dalla mia teglia quadrata, significa che ogni fetta ne conta 167.
E’ un dolce che si addice anche alle persone celiache, in quanto la farina di castagne non contiene glutine, oltre ad essere un utile aiuto per la flora batterica intestinale e contro il colesterolo end è ricca di sali minerali come potassio, ferro, calcio, sodio, magnesio, fosforo , oltre a fibre, proteine e vitamine C, PP oltre a quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B6).
Il risultato è più che soddisfacente, morbida, buona ed appena dolce come piace a me, per esaltare meglio il sapore della mela.
Anche Fulvio l’ha apprezzata molto e temo che potrò concedermene solo una fetta domattina, perchè mio marito ne farà man bassa con la scusa che non è molto calorica.
Vorrà dire che acquisterò ancora la farina di castagne e continuerò a preparare questa torta di mele autunnale, magari arricchendola con un pò di frutta secca tritata e uvetta sultanina.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi